 Aereo:
Aereo:
Aeroporto di Firenze (voli nazionali e internazionali) 
Aeroporto di Pisa (voli nazionali e internazionali) 
Aeroporto di Grosseto (aeroporto militare, voli charter e privati) 
Aeroporto dell'Isola d'Elba (voli charter e privati) 
Aeroporto di Siena (voli privati) 
Aeroporto di Massa-Cinquale (voli privati) 
Aeroporto di Lucca-Tassignano (voli privati) 
Auto:
La Toscana è attraversata in direzione nord-sud dall'Autostrada A1 che collega Firenze ed Arezzo alle principali città italiane (Milano e Bologna verso nord, Roma e Napoli verso sud). Firenze è ben collegata con la costa toscana grazie all'Autostrada A11, che tocca anche Prato, Pistoia, Montecatini Terme e Lucca prima di terminare presso il casello di Pisa nord. Questo casello si trova anche lungo l'Autostrada A12, che collega la città della Torre a Viareggio (da questa uscita raccordo per Lucca), Massa-Carrara, La Spezia e Genova verso nord e Livorno e Rosignano Marittimo verso sud (in attesa del futuro completamento del tratto fino a Civitavecchia per la totale realizzazione dell'autostrada Genova-Roma). L'estremità nord-occidentale della Toscana (Lunigiana) è attraversata anche dall'Autostrada A15, che collega Parma e La Spezia attraverso Pontremoli e Aulla.
 Principali autostrade e vie di comunicazione della regione:
Autostrada A1 
Autostrada A11 
Autostrada A12 (GE-Rosignano Marittimo) 
Autostrada A15 
Raccordo Firenze-Siena 
S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno 
S.G.C. Variante Aurelia Grosseto-Rosignano Marittimo-Livorno
 
Via Aurelia 
Via Cassia 
Via Clodia 
Via Francigena 
Strada Statale dell'Abetone e del Brennero 
Strada Statale Grosseto-Siena 
Treno:
Le principali direttrici ferroviari che attraversano la Toscana sono la linea tra Milano e Roma che, seguendo quasi parallelamente l'Autostrada A1, tocca da nord a sud le città toscane di Prato, Firenze e Arezzo.
 Tra Firenze e Roma è già presente anche la linea direttissima ad alta velocità senza stazioni intermedie; il tratto a nord di Firenze è in fase di realizzazione e prevede la costruzione nel capoluogo toscano della stazione sotterranea Firenze Belfiore, riservata esclusivamente ai treni ad alta velocità. 
Un'altra direttrice principale è la ferrovia tirrenica che, seguendo parallelamente la Via Aurelia, collega Genova a Roma toccando Carrara, Massa, Viareggio, Pisa, Livorno e Grosseto.
 La terza linea principale della Toscana è quella che collega Firenze a Pisa via Empoli, dove un tronco secondario si dirama per Siena da dove prosegue sia per Chiusi (intersezione Firenze-Roma) che per Grosseto (intersezione con la linea tirrenica).
Porti: 
Porto di Marina di Carrara 
Porto di Viareggio 
Porto di Livorno 
Porto di Capraia Isola
 
Porto di Piombino 
Porto di Portoferraio 
Porto di Castiglione della Pescaia 
Porto di Marina di Grosseto 
Porto di Talamone 
Porto di Porto Santo Stefano 
Porto di Cala Galera 
Porto di Porto Ercole 
Porto di Giglio Porto